Render o rendering? Dipende dal contesto…
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Si dice render o rendering? Il problema sta nella non perfetta traducibilità dall’inglese. Render si può tradurre come “traduzione” (anche di lingue), interpretazione, far capire, restituzione grafica, infatti il termine non è nato con l’informatica.
La parola render in inglese può essere sostantivo (nome) o verbo, mentre rendering è il suo gerundio:
- la definizione in inglese di render come sostantivo è: an image produced by rendering a model
- come verbo è: to transform (a model) into a display on the screen or other media
Queste espressioni sono legate soprattutto alla “parte visiva” dell’informatica, ma sono nate ben prima di essa. Il legame alla parte visiva è dovuto al fatto che …
Render corrisponde in italiano al termine “resa” o “elaborato”, nel senso di prodotto finale (ad esempio un’immagine) dopo un procedimento più o meno lungo; rendering, invece, è il procedimento o l’elaborazione in corso. Per far capire la differenza tra le due parole, contestualizzo i termini in espressioni appropriate: “render” è il termine corretto per definire l’immagine o il video generati in grafica 3D (e non solo) dal computer, quindi dovrei dire “questo è un render”, “ho bisogno di alcuni render”, “il computer sta generando un render” ecc; l’azione che genera le immagini invence è detta “rendering” “l’immagine è nella fase di rendering, ovvero il pc sta generando un render”, che italianizzato diventa “renderizzando” quindi dovrei dire “il computer sta renderizzando” perché in inglese si dice “the computer is rendering” – Oppure, con un’espressione più colloquiale, posso dire: mi occupo di rendering perché “produco” il render.
Non solo render 3D
Chi se ne occupa sa che “si renderizza” anche un video. Un video non viene diffuso così come registrato dalla videocamera. Può essere un prodimento lungo, ma, di fatto, tutto quello che si vede sul monitor è un render, ovvero il risultato di un rendering. Il computer elabora una serie di dati e li “renderizza” all’istante in forme grafiche sul monitor, le quali ci permettono di interagire con la macchina.
Render o rendering: “tra le righe” Google ci dice anche altro
Ma per farsi trovare in internet conta quello che si deduce dai motori di ricerca! Cercate le parole render o rendering in Google Trends: “render” è il termine più cercato. La differenza è del 25% circa in Italia (notate che ci sono diversi risultati per ciascuna regione), mentre nel mondo la differenza è del 60% circa. Qui sotto il link con i termini di ricerca:
https://www.google.it/trends/explore?date=today%2012-m&geo=IT&q=render,rendering
Digitando, invece, nella barra di ricerca di Google la parola render si ottengono 174 milioni di risultati. Successivamente digito rendering ed ottengo 124 milioni di risultati (dati generali, non ristretti all’Italia). Risultati diversi si trovano cercando in LinkedIn persone o aziende.
Quindi, per cercare o farsi trovare nel web potrebbero valere considerazioni diverse da quale sia il termine corretto.
Per concludere direi che render o rendering ci capiamo lo stesso. Inoltre, nemmeno un inglese inorridirebbe se doveste sbagliare la forma in -ing. Ci sono ben altri termini usati a sproposito![/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]